Letture, libri, guide, pdf, articoli… le tecniche per imparare a ragionare e argomentare più efficacemente, ma anche contenuti e punti di vista alternativi. Libri da cui si impara a pensare e vivere in autonomia e a difendersi della manipolazioni della persuasione, apprendendone gli stratagemmi. Quel che nel Medioevo si chiama Trivio, ovvero gli attrezzi per difendersi dagli inganni del linguaggio.

Retorica, scritta da Aristotele, nel IV sec. a.C., sull’arte della persuasione. È diviso in tre libri: l’oratore, ovvero la credibilità di chi espone; il pubblico, con un approfondito trattato sulle emozioni e passioni; il messaggio, ovvero le tecniche dell’argomentazione e dello stile oratorio. Resta un capolavoro, di grande attualità. Anche solo per il fatto di essere stato scritto, quasi 2400 anni fa, per ricordarci che, in democrazia, la libertà è (anche) capacità di argomentare le proprie opinioni e, viceversa, di sfuggire agli inganni della manipolazione discorsiva altrui, riconoscendoli. Un po’ come l’elettricità: tutti la utilizziamo, senza essere scienziati, ma nemmeno sprovveduti. Morale: occhio alle prese elettriche e “in giro”.
Aristotele, Retorica, Oscar Mondadori, Milano, 1996, testo greco a fronte | Ex Libris Paolo Ceccato