- Su i muri spes(s)i 5 euro
- RAI. Il caso di Foà e Citro
- Un mio amico sui povery euro 0
- Digital Service Act. L’era della censura on line
- Di acronimo e pollice
Usque Tandem
Un sito ciclabile

☞ Qui, raccolta, la tua informazione libera e indipendente ☜
IL PAGINONE
Rassegna stampa a cura di Usque Tandem, aggiornata con le notizie più importanti.
Cliccando sull’immagine, si carica il video o si viene indirizzati al sito esterno o al documento di interesse.
Per Il Paginone, è stata studiata una selezione di contributi e una grafica per far emergere la coerenza, l’unità e la serietà dell’informazione indipendente, quella basata su dati ufficiali, notizie verificate, letteratura scientifica, confronti accademici tra i migliori scienziati, professori universitari e pensatori liberi riconosciuti.
Qui si informa, si fanno domande, si pongono dubbi.
Qui si preferisce il dialogo agli schiamazzi e ai pulpiti di certi talkshow.
Qui si opera una sorta di “azione analogica”: riunire tutti qui, perché ci si unisca davvero. Chissà.
Siamo già seri, veri e coerenti, agiamo assieme.
☞ Intanto…

Nell’immagine tratta da Wikipedia, particolare delle mura di Cittadella (PD).
Su i muri spes(s)i 5 euro
Di Paolo Ceccato.
L’antica Sparta, si sa, non aveva mura a protezione della città.
Il motivo era semplice: nessun sano di mente avrebbe mai pensato di conquistarla. Ma fu un caso isolato. Città e presidi, chi più chi meno, sempre eressero difese murate sempre più alte e sempre più spesse, a volte, mostruosamente alte e spesse. Il motivo era altrettanto semplice: impedire a predoni, mercenari ed eserciti di
entrare a piacimento in città e saccheggiarla.
Tale fu, che le mura determinavano anche un confine, nettissimo, tra la città e la campagna, cioè tra i ricchi e i poveri, tra i nobili e la plebe.
Poi i tempi cambiano e da qualche secolo, circa, le città sono, al contrario, aperte a tutti. Chiunque vi può accedere e visitarle per i motivi più vari: lavoro, soggiorno, visita alle bellezze artistiche e storiche etc.
Poi i tempi cambiamo ancora e, a quanto pare, ora le città, almeno quelle italiane, tornano a circondarsi di nuove mura, molto, molto più tecnologiche di quelle antiche, ma non meno insidiose: le prenotazioni online e i ticket d’ingresso, per frenare i turisti cosiddetti giornalieri. Venezia docet. (…) Segue
#città #cittàmurata #Cittadella #confiniaperti #confini #pedaggi #pedaggiurbani #mercificazione #esproprio #Unesco #presidi #saccheggio #cittàstato #cittànazione #globalizzazione
12 Settembre – 27 Settembre 2023 – per gli aggiornamenti quotidiani, c’è Telegram. Link d’invito: https://t.me/+DMdVO6oHYwdmYTVk

Radio Rai, Marcello Foà, Massimo Citro e la trasmissione dello scandalo. Qui, una rassegna del gran papocchio scatenato.

Rai, per “C’era una volta”, il documentario di Silvestro Montanaro “Inventori di malattie”.
Su Telegram, il discorso completo di Lavrov. E un articolo sull’intervento uncinato di Mr Z in Canada.

Dr Roy De Vita, le dichiarazioni di Mrs G. Bischoff al Parlamento UE. E’ una preveggente o sa qualcosa che noi non sappiamo? E altro.

3 Settembre – 11 Settembre 2023
26 Agosto – 3 Settembre 2023 – per gli aggiornamenti quotidiani, c’è il gruppo Telegram. Link d’invito: https://t.me/+DMdVO6oHYwdmYTVk
Silver e avv Fusillo, Favola Fantapolitica. (Censurata).

Buon rientro.

Il sogno di Ippocrate.

Il funerale della volpe, Gianni Rodari.
I nostri articoli:
⬇︎ Il nostro primo sponsor è:⬇︎
Pagine di interesse:
Già, fino a
quando?
“Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?“.
Fino a quando, dunque, abuserai della nostra pazienza, Catilina? Per quanto tempo ancora questa tua follia si farà beffa di noi? Fino a che punto si spingerà la tua sfrenata audacia?