Usque Tandem
Un sito ciclabile

☞ Qui si va a zonzo tra informazione e stili di vita, divagando tra filosofia e un po’ di ironia. Perché errare humanum est. ☜
IL PAGINONE
Comunque sia, qui sul Paginone ci si informa, si pongono domande e dubbi, si guarda intorno a noi, sempre con un pizzico di ironia, forse di stanchezza. Si preferisce il dialogo agli schiamazzi, rigorosamente proibiti i pulpiti. Cose così, insomma, un po’ fuori moda. Amiamo l’interpunzione, le virgole soprattutto, perché aiutano ad arrivare al punto.
Se siete curiosi, seguiteci anche sul nostro canale pubblico e gratuito Telegram, al link: https://t.me/Usque_Tandem oppure cliccando qui sotto:
Unitevi e condividete, se volete interagire e commentare con argute e opportune osservazioni.
Novità
GLI INTERVISTI
Interviste d’altro genere.
☞ Intanto…

***********
La Crusca della democrazia.
Di Chi qui scrive.
“L’opposizione è più estremista di Hamas”.
“L’estrema destra al governo, pericolo per la democrazia”.
Due dicharazioni che Chi qui scrive tenderebbe, con rispetto scrivendo, a definire irrilevanti. Allo stesso tempo, egli ritiene piuttosto interessante un altro aspetto: ovvero che la maggior parte di noi sa, con elevata certezza, che tali affermazioni non vanno prese seriamente…

“Intanto gli dei sedevano, riuniti attorno
a Zeus nella stanza del pavimento dorato, e tra loro l’illustre Ebe
versava il nettare; ed essi con le coppe dorate
brindavano l’uno all’altro, guardando la città dei Troiani“.
Omero, Iliade, libro IV

“Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto.”
Giordano Bruno, (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600)
➜ Ipse dixit
“La guardia forestale che nel bosco misura il legname degli alberi abbattuti e che apparentemente segue nello stesso modo di suo nonno gli stessi sentieri è oggi impiegata dall’industria del legname, che lo sappia o no. Egli è impiegato al fine di assicurare l’impiegabilità della cellulosa, la quale a sua volta è provocata dalla domanda di carta destinata ai giornali e alle riviste illustrate. Questi, a loro volta, spingono il pubblico ad assorbire le cose stampate, in modo da divenire “impiegabile” per la costruzione di una pubblica opinione costruita su commissione”.
In sintesi: l’uomo, lo scienziato, è oggi un impiegato della tecnica.
Martin Heidegger, La questione della tecnica, 1954.
“L’Europa, super-patria di sogno. Ma perché una super-patria, quando si è minacciati di perdere la propria patria?
(…) L’Europa, questo sogno che non ha mai preso corpo, questo sogno che io credo non prenderà mai corpo, almeno se si tratta di una libera creazione. Può prendere corpo, ma solo come una creazione di schiavitù, realizzazione di quel sogno mostruoso di dominazione universale che tanti uomini, tanti re, tanti principi, tante guerre hanno accarezzato, dal Temerario a Carlo V, da Filippo II a Luigi XIV, da Napoleone a non dirò a chi.
(…) A cosa servirebbe? Alla pace? Andiamo. Non ce lo si nasconde nemmeno: servirebbe a nuove guerre tra Continente e Continente, a nuovi cedimenti e a nuovi armamenti. Giacché questa Europa nata dalla forza, è con la forza che dovrebbe essere mantenuta; con la forza, con la polizia, con la tortura e dunque con la paura e insieme con gli svaghi, con le soddisfazioni animali ed elementari, con gli ossi gettati sulla tavola, panem et circenses. Meglio ancora: bellum et proelia”.
Lucien Febvre, L’Europe. Genèse d’une civilisation, lezioni al Collége de France, 1944-45, traduzione di Adelina Galeotti.
“Il capitalismo che si sta consolidando su scala planetaria non è il capitalismo nella forma che aveva assunto in occidente: è, piuttosto, il capitalismo nella sua variante comunista, che univa uno sviluppo estremamente rapido della produzione con un regime politico totalitario. Questo è il significato storico del ruolo di guida che sta assumendo la Cina non solo nell’economia in senso stretto, ma anche, come l’uso politico della pandemia ha mostrato eloquentemente, come paradigma di governo degli uomini”.
Giorgio Agamben, “Capitalismo comunista”, Quodlibet, 15 dicembre 2020.
Qui di seguito, alcuni link dal nostro Centro di Riabilitazione del pensiero critico, più un tema attuale in evidenza. Cliccare sull’immagine per entrare nella pagina. Per l’armocromia, abbiamo scelto il colore cartone, ovviamente riciclato.

Seppure scritta 2400 anni fa, la Retorica di Aristotele rimane ancora oggi l’opera migliore per comprendere cosa sia la persuasione, la psicologia su cui essa fa leva, le tecniche e gli ambiti della manipolazione delle opinioni.
I nostri articoli:
Pagine di interesse:
Già, fino a
quando?
“Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?“.
Fino a quando, dunque, abuserai della nostra pazienza, Catilina? Per quanto tempo ancora questa tua follia si farà beffa di noi? Fino a che punto si spingerà la tua sfrenata audacia?