ISS. Dietro il muro d’omertà

Con Giorgio Bianchi, Maurizio Federico – funzionario dell’ISSMargherita Eichberg – moglie di Federico, sovraintendente ai beni archeologici in Alto-Lazio. Altro documento di grande rilevanza, allo straordinario incontro annuale Umbria 2023, organizzato da Giorgio Bianchi. Una testimonianza importante che svela il clima che si respira all’Istituto Superiore della Sanità.E poi, oltre la vicenda professionale di Maurizio…

La nuova cortina di ferro

Di Elisabetta FrezzaIntervento nell’incontro di Ficulle 2023, con Giorgio Bianchi. Quello di Ficulle, nei pressi di Terni, è un evento organizzato annualmente da Giorgio Bianchi, con la particolarità d’essere più simile a un flash mob che a un festival. La sede rimane più o meno la stessa, presso un agriturismo, la data è comunicata poco…

L’UE riuscirà a regolare l’intelligenza artificiale?

Dell’avv. Manuela BianchiQui, l’articolo comparso su Appunti di Stefano Feltri (illustrazione realizzata con Midjourney) Il Parlamento europeo ha votato la nuova versione dell’Artificial Intelligence Act che prova a normare le nuove tecnologie. E non è una impresa facile. Già nel 1955, all’epoca del seminario di Dartmouth ove un gruppo di ricercatori guidati da John McCarthy coniò…

“Quick young Meal”

Di Alessandro Kristal Roberto si alzò come ogni mattina alle 6:55.Aveva 17 minuti per prepararsi con tutta fretta.Indossò gli abiti monouso antibatterici forniti dal comune e incenerì quelli vecchi ormai potenzialmente infetti.Aprì la busta di alluminio sottovuoto “quick young meal”, versò il contenuto nella ciotola della figlia Laura, senza confonderla con quella del cane, chiuse…

Tik Tok è un’arma

Lettera aperta di Domenico Fortugno, Segretario Nazionale di Settore CTS del FISI Prefazione di Marina Lanza.Si parla di Tik Tok e dei social in genere.Alla luce degli effetti devastanti e mortali di certe challenge diventate virali in rete, Domenico Fortugno non ci scrive come Segretario Nazionale della FISI, ma come utente, cittadino, padre di famiglia…

Scrivere a mano accende il cervello

Da Giubbe Rosse, con Elisabetta Frezza, Gavino Piga e Giorgia Filiossi Nell’era della digitalizzazione a tappe forzate, è sempre più frequente imbattersi, perfino nella scuola secondaria, in studenti che non sanno tenere correttamente in mano una penna o che trovano enormi difficoltà nello scrivere in corsivo. Sempre più numerosi, del resto, sono gli esperti che…

Il Digital Service Act

A cura di Marina LanzaFonti e autori vari EU News Tutto quello che c’è da sapere sulla legge sui servizi digitali concordata tra Parlamento e Consiglio dell’UE Di Federico Baccini Bruxelles – Ci sono voluti tre mesi di lavori e confronti anche intensi e duri, ma alla fine il risultato è arrivato. Parlamento e Consiglio dell’Unione…

Dall’alto del ce l’ho. Sì, ma cosa?

Di Paolo Ceccato Semplici domande.Che cosa legittima la Commissione Europea a giudicare le decisioni di un governo democratico in carica, commentando e suggerendo correzioni economiche e fiscali? Quando il Commissario europeo agli Affari economici, dott. Paolo Gentiloni, dichiara: “Quello che noi chiediamo”, ecco: quel “noi”, prima persona plurale, a che cosa si riferisce? Noi chi?…